Skip to content Skip to footer

Fai delle competenze imprenditoriali
il tuo passaporto per restare nel Sannio

In primo piano

Al via il terzo hackathon del programma BENEVENTO BOOST! In questa edizione cercheremo soluzioni per valorizzare il patrimonio culturale locale.

Il 15 Febbraio 2025 il Palazzo Paolo V di Benevento ospiterà l’hackathon “Valorizzazione del Patrimonio Locale” promosso da Dico – Digital & Contemporary Art. L’evento rappresenta il terzo di un ciclo di quattro hackathon che a fine Marzo coinvolgeranno aziende, scuole, università e parti civili come parte del programma “Benevento Boost”

La provincia di Benevento vanta un patrimonio culturale e artistico ricco di storia,tradizioni ed opere d’arte che, come spesso avviene anche nel resto d’Italia, rimane sottovalutato o poco accessibile, con conseguente perdita di opportunità turistiche, economiche e sociali. ’obiettivo di DiCo è riunire la comunità di innovatori locali per proporre soluzioni innovative che possano promuovere, preservare e rendere fruibile a tutti questo immenso capitale.

La provincia di Benevento vanta un patrimonio culturale e artistico ricco di storia,tradizioni ed opere d’arte che, come spesso avviene anche nel resto d’Italia, rimane sottovalutato o poco accessibile, con conseguente perdita di opportunità turistiche, economiche e sociali. ’obiettivo di DiCo è riunire la comunità di innovatori locali per proporre soluzioni innovative che possano promuovere, preservare e rendere fruibile a tutti questo immenso capitale .

Ma come funziona un hackathon?

Un hackathon è una competizione in cui gruppi di persone si riuniscono per collaborare intensamente su progetti software o hardware, in un ambiente altamente competitivo e con un limite di tempo definito, che varia da poche ore a diversi giorni. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni creative, innovative o funzionali a problemi specifici o di realizzare nuovi progetti e prototipi. I partecipanti lavorano spesso in team, condividendo competenze e conoscenze per raggiungere l’obiettivo fissato. Durante l’hackathon i partecipanti si riuniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi ed iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee, avendo sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria. Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso. Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti. Alla fine, viene annunciato il vincitore e assegnati i premi alle squadre migliori.

Scopri i precedenti hackathon organizzati sul territorio

Vuoi saperne di più?

Hai già un’idea?

Per presentare la tua idea invia una presentazione di massimo 4 slide (copertina inclusa) a: info.sannio@sei.ventures, inserendo come oggetto della mail “Proposta hackathon Valorizzazione del patrimonio culturale”. Saranno accettate proposte inviate entro il 12/02. Riceverai una mail di conferma se la tua proposta sarà accettata.

Vuoi partecipare all’Hackathon "Valorizzazione del Patrimonio Locale"?

Instagram