Skip to content Skip to footer

Fai delle competenze imprenditoriali
il tuo passaporto per restare nel Sannio

Il Programma di proprietà di JAItalia è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore che in 19 anni ha coinvolto oltre 126 mila studenti italiani. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, offrendo un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno.

Obiettivi didattici:

  • Stimolare l’autoimprenditorialità, agendo su attitudini positive come intraprendenza, spirito di innovazione, creatività;
  • Avvicinare e preparare al mondo del lavoro, presentando modelli e prassi aziendali, ruoli professionali, settori che offrono maggiori opportunità occupazionali;
  • Rendere più consapevoli verso l’eventuale scelta imprenditoriale.

https://www.jaitalia.org/prodotto/impresa-in-azione/

Il programma utilizza il format didattico della mini-impresa e prevede che ogni team imprenditoriale si organizzi come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, di un capitale sociale limitato alla propedeuticità didattica, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale (un prodotto, un servizio, un’applicazione digitale, ecc.) e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale.

  • Le attività si articolano durante l’intero anno scolastico per circa 30 – 60 ore in media curricolari e/o extracurricolari, programmabili all’interno del PCTO
  • Il programma è guidato da un docente coordinatore cheha a disposizione una guida dettagliata e la possibilità di partecipare a incontri formativi a distanza, riconosciuti dal Ministero su Piattaforma O.F.I.A.
  • Nell’a.s. 2023-2024, hanno partecipato ai programmi JA circa 1000 studenti e in particolare per il programma Impresa in Azione, un totale di 250 mini-imprese create da classi provenienti da tutta Italia
  • Il modello progressivo raccoglie inoltre la disponibilità di professionisti – esperti d’azienda volontari a donare alcune ore del proprio tempo e la propria esperienza per affiancare una classe nello sviluppo delle attività d’impresa. Gli esperti d’azienda selezionati, associati alle classi secondo le disponibilità sul territorio, agiscono come dei veri e propri “Dream Coach” per il team di studenti.
  • Gli studenti iscritti al programma possono inoltre accedere alla Certificazione Europea, EntrepreneurialSkills Pass (ESP). La certificazione ESP attesta il possesso di competenze teoriche e pratiche trasversali in ambito economico, finanziario e imprenditoriale.

L’ottenimento dell’ESP richiede:

  1. La partecipazione al programma Impresa in azione
  2. La compilazione di un questionario di autovalutazione online (self-assessment)
  3. Il superamento di un esame online sulle conoscenze in ambito aziendale, economico e finanziario, a conclusione del programma.
  • Le attività si articolano durante l’intero anno scolastico per circa 30 – 60 ore in media curricolari e/o extracurricolari, programmabili all’interno del PCTO
  • Il programma è guidato da un docente coordinatore cheha a disposizione una guida dettagliata e la possibilità di partecipare a incontri formativi a distanza, riconosciuti dal Ministero su PiattaformaO.F.I.A.
  • Nell’a.s. 2023-2024, hanno partecipato ai programmi JA circa 000 studenti e in particolare per il programma Impresa in Azione, un totale di 250 mini-imprese create da classi provenienti da tutta Italia
  • Il modello progressivo raccoglie inoltre la disponibilità di professionisti – esperti d’azienda volontari a donare alcune ore del proprio tempo e la propria esperienza per affiancare una classe nello sviluppo delle attività d’impresa. Gli esperti d’azienda selezionati, associati alle classi secondo le disponibilità sul territorio, agiscono come dei veri e propri “Dream Coach” per il team di studenti.
  • Gli studenti iscritti al programma possono inoltre accedere alla Certificazione Europea, EntrepreneurialSkills Pass (ESP). La certificazione ESP attesta il possesso di competenze teoriche e pratiche trasversali in ambito economico, finanziario e imprenditoriale.

L’ottenimento dell’ESP richiede:

  1. La partecipazione al programma Impresa in azione
  2. La compilazione di un questionario di autovalutazione online (self-assessment)
  3. Il superamento di un esame online sulle conoscenze in ambito aziendale, economico e finanziario, a conclusione del programma.

Il ruolo del docente

Il docente coordinatore
Intelligenza Artificiale in Azione e Impresa in azione sono coordinati da un docente della scuola.
JAItalia offre al docente coordinatore un percorso di formazione online al fine di presentare la peculiare modalità didattica dei programmi ed erogare contenuti formativi che lo stesso docente potrà utilizzare in aula con i suoi studenti.
La formazione offerta ai docenti da JAItalia è accreditata presso il Ministero come aggiornamento professionale. I docenti partecipanti riceveranno l’attestato di frequenza.

Il docente associato
Per ogni classe iscritta al progetto è previsto, oltre al docente coordinatore (colui o colei che effettua l’iscrizione), che siano associati altri docenti, senza limitazione numerica, che contribuiscano allo svolgimento del programma.
Anche per questi docenti è prevista la possibilità di accedere ai contenuti della piattaforma. Il riconoscimento della partecipazione ai webinar formativi accreditati sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero è previsto per un massimo di 2 docenti associati.

.

Elementi caratteristici di impresa in azione

Certificazione di competenze

Al termine del Programma “Impresa in azione” per gli studenti coinvolti, su richiesta dell’Istituto Scolastico interessato, è previsto il rilascio della certificazione ESP (EntrepreneurialSkills Pass), riconosciuta a livello europeo, attestante il possesso di competenze teoriche e pratiche in ambito economico, finanziario e imprenditoriale, acquisite grazie alla partecipazione al programma Impresa in azione, dopo il superamento di un esame online.

Viene rilasciata agli studenti con l’obiettivo di dare loro maggiori opportunità e facilitare il passaggio dal mondo scolastico a quello lavorativo, evidenziando le competenze acquisite a seguito di una concreta esperienza imprenditoriale.

Le competizioni e i Campionati di Imprenditorialità

Le classi che aderiscono al programma “Impresa in azione” possono partecipare alle competizioni a carattere locale, nazionale o internazionale e candidarsi a premi speciali.
Le competizioni sono facoltative, e completano il percorso consentendo agli studenti di “agire” concretamente il ruolo professionale ricoperto durante tutta la durata del programma e sperimentare il gradimento del pubblico verso la propria idea imprenditoriale. Anche la partecipazione alle competizioni rientra tra le attività registrabili come PCTO.

Calendario delle attività